Percorso

Mandi: il saluto dei friulani
Scopriamo l'origine e il significato del saluto più famoso della nostra terra, che unisce i friulani di tutto il mondo.
Miniatura copertina
A proposito di "mandi".
In: Ce fastu? [1939- ] : bollettino della Società filologica friulana
Volume: 019
Anno: 1943
Numero: 4-5
Pagine: 208
Soggetto: Lingua friulana - Lessico
A proposito di "mandi".
In: Ce fastu? [1939- ] : bollettino della Società filologica friulana
Volume: 019
Anno: 1943
Numero: 4-5
Pagine: 208
Soggetto: Lingua friulana - Lessico
Miniatura copertina
Mandi e altre formule di saluto nelle regioni italiane (AIS, Karte 739)
Giovanni Frau
In: Ce fastu? [1939- ] : bollettino della Società filologica friulana
Volume: 069
Anno: 1993
Numero: 1
Pagine: 7-17 : ill.
Soggetto: Lingua friulana - Lessico
Mandi e altre formule di saluto nelle regioni italiane (AIS, Karte 739)
Giovanni Frau
In: Ce fastu? [1939- ] : bollettino della Società filologica friulana
Volume: 069
Anno: 1993
Numero: 1
Pagine: 7-17 : ill.
Soggetto: Lingua friulana - Lessico
Miniatura copertina
Mandi
Gianni Colledani
In: Sot la Nape [1982- ]
Volume: 067
Anno: 2015
Numero: 1
Pagine: 57
Soggetto: Mandi
Mandi
Gianni Colledani
In: Sot la Nape [1982- ]
Volume: 067
Anno: 2015
Numero: 1
Pagine: 57
Soggetto: Mandi
Miniatura copertina
Mandi... ciao... ; Il sac di formet
Nin dai Nadâi (Nino Rodaro)
In: La Panarie : rivista friulana d'arte e di coltura
Volume: 037
Anno: 2004
Numero: 142
Pagine: 122-123 : 1 ill.
Soggetto: Mandi
Mandi... ciao... ; Il sac di formet
Nin dai Nadâi (Nino Rodaro)
In: La Panarie : rivista friulana d'arte e di coltura
Volume: 037
Anno: 2004
Numero: 142
Pagine: 122-123 : 1 ill.
Soggetto: Mandi